Descrizione
Assegnato al Comune di Vittoria un finanziamento di 8.482.575 euro nell’ambito dei Fondi FSE e FESR del Programma Nazionale PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027.
Il progetto, elaborato dall’Amministrazione comunale, è stato approvato dall’Autorità di Gestione e riconosciuto come particolarmente innovativo.
Vittoria è uno dei soli sette comuni siciliani – e l’unico in provincia di Ragusa – ad essere stato selezionato come “Città media del Sud”. Un traguardo che segna un passo decisivo verso la realizzazione di un articolato percorso di inclusione sociale, destinato a fare della città un esempio a livello nazionale.
Il programma, che coinvolge 40 città medie del Mezzogiorno, mira a sostenere lo sviluppo urbano del Sud Italia attraverso un percorso innovativo di co-progettazione e accompagnamento.
A seguire personalmente tutte le fasi fino all’approvazione sono stati il Sindaco Francesco Aiello e il Vice Sindaco Giuseppe Fiorellini.
“Siamo estremamente orgogliosi che il nostro progetto sia stato non solo approvato, ma anche considerato un modello di innovazione sociale. Questo risultato è il frutto di un lavoro intenso e partecipato, che ha coinvolto l’amministrazione, i nostri uffici e l’intera rete di protezione sociale. Vittoria dimostra ancora una volta di saper guardare al futuro, investendo in progetti concreti per il benessere e la coesione del territori”- ha dichiarato il vice Sindaco Giuseppe Fiorellini.
Il Sindaco Francesco Aiello ha aggiunto: “Questo finanziamento è importante non solo per la cifra, ma soprattutto perché costituisce una leva per cambiare in meglio la nostra città. Significa più servizi, più spazi riqualificati, più opportunità per chi vive in situazioni di fragilità. È la prova che quando si lavora con una visione chiara e con il coinvolgimento di tutta la comunità, i risultati arrivano. Vittoria sarà un laboratorio di innovazione sociale che potrà diventare un modello per molte altre realtà del Sud”.
Si tratta di un percorso che premia il territorio. Il successo del progetto nasce da una metodologia di grande efficacia basata su co-programmazione, co-progettazione e innovazione sociale.
L’amministrazione comunale ha lavorato in stretta sinergia con l’Agenzia per la Coesione, coinvolgendo attivamente associazioni, enti e cittadini.
Questo approccio partecipativo ha consentito di definire un’idea progettuale solida e mirata, capace di rispondere in modo efficace ai bisogni reali della comunità. L’Autorità di Gestione ha particolarmente apprezzato l’impostazione che individua nell’inclusione sociale non solo una priorità, ma anche un volano di sviluppo per l’intera città.
Il progetto poggia su un’analisi approfondita del contesto urbano e territoriale, proponendo soluzioni concrete per le fasce più vulnerabili della popolazione.
Il progetto si sviluppa su due assi prioritari:
• Priorità 5 (FSE) – Servizi per l'inclusione sociale: rafforzamento dell’offerta di servizi e opportunità per i cittadini in difficoltà.
• Priorità 6 (FESR) – Infrastrutture per l'inclusione sociale: riqualificazione di spazi e creazione di nuovi centri per l’aggregazione e il supporto.
L’approvazione rappresenta un’opportunità storica per la città, che ora potrà avviare l’attuazione delle misure previste e trasformare l’idea progettuale in realtà concrete a beneficio dell’intera comunità.
Sonia Iacono - Portavoce del Comune di Vittoria