Il richiedente (uno o entrambi i genitori) deve esibire un valido documento di identità e presentare l’attestazione di nascita rilasciata dal centro nascita dell’Ospedale. Contestualmente l’Ufficio di stato Civile rilascia l’estratto di nascita e 3 copie del certificato di nascita (una da presentare all’Ospedale, una da presentare all’Agenzia delle Entrate per il rilascio del codice fiscale, una per uso personale).
L'atto va trascritto nel comune di residenza della madre, salvo diversa volontà espressa da entrambi i genitori. In alternativa, entro 3 giorni dalla nascita, è possibile dichiarare la nascita e il riconoscimento del bambino presso il Centro Nascita dell'Ospedale.
Dopo l'iscrizione dell'atto di nascita nell'Anagrafe della Popolazione Residente, al bambino viene attribuito il codice fiscale. Nel caso di nascita all'estero di figli di italiani residenti all'estero, gli interessati (il padre ola madre, il figlio stesso o anche i discendenti) possono chiedere la trascrizione dell'atto di nascita in Italia tramite i consolati, senza limite di tempo, o presso il Comune dove viene fissata la residenza.