Autenticazione di copia

  • Servizio attivo

L'autenticazione di una copia serve a garantire la conformità della copia al documento originale.

A chi è rivolto

Tutti i cittadini maggiorenni possono autenticare la copia di un documento.

Vittoria

Descrizione

L'autenticazione consiste nell'attestazione che la copia è conforme all'originale, apposta da un Pubblico Ufficiale, previa esibizione del documento originale da cui è tratta la copia, indicando il funzionario che effettua l'autenticazione.

Come fare

Per l'autenticazione di una copia, è sufficiente scrivere sulla stessa (anche sul retro) una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (vedi scheda) con cui si dichiara che la copia è conforme all'originale in proprio possesso e firmare la dichiarazione in presenza del personale addetto (in caso di presentazione diretta) o allegare la copia di un documento d'identità in corso di validità (nel caso di invio per posta o per fax o per via telematica).
Nel caso in cui l'autentica sia comunque richiesta, oltre al personale addetto a ricevere il documento, sono abilitati all'autenticazione anche un notaio o il segretario comunale.
Il personale dell’Ufficio Anagrafe, in qualità di Pubblici Ufficiali, possono autenticare le copie. È sufficiente recarsi presso l’Ufficio Anagrafe, esibire il documento originale e la copia da autenticare e presentare un documento di identità.
Se la richiesta è presentata presso l’Ufficio Anagrafe, occorre fornire una marca da bollo da 16,00 e versare euro 0,52 per diritti di segreteria.

Cosa serve

Documento di riconoscimento in corso di validità

Cosa si ottiene

Atto/Documento

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito