Per l'autenticazione di firma su un documento da presentare, è sufficiente firmare il documento in presenza del personale addetto (in caso di presentazione diretta) o allegare la copia di un documento d'identità in corso di validità (nel caso di invio per posta o per fax o per via telematica).
Nel caso in cui l'autentica sia comunque richiesta, oltre al personale addetto a ricevere il documento, sono abilitati all'autenticazione anche un notaio o il segretario comunale.
Il personale dell’Ufficio Anagrafe, in qualità di Pubblici Ufficiali, possono autenticare le firme su alcuni documenti: autocertificazioni, dichiarazioni sostitutive di atto notorio, deleghe destinate a Enti della Pubblica Amministrazione, deleghe per il ritiro della pensione, atti e dichiarazioni aventi a oggetto l'alienazione di beni mobili registrati o rimorchi o la costituzione di diritti di garanzia (come da D.L. 223/2006 convertito con L. 248/2006).
In questi casi è sufficiente recarsi presso l’Ufficio Anagrafe, firmare il documento alla presenza dell'addetto e presentare un documento di identità.
Se la richiesta è presentata presso l’Ufficio Anagrafe, occorre fornire una marca da bollo da 16,00 e versare euro 0,52 per diritti di segreteria.