Trasferimento residenza all'Estero

  • Servizio attivo

Per trasferire la propria residenza all'estero è possibile dichiarare il trasferimento al proprio Comune italiano di residenza prima della partenza.

A chi è rivolto

Cittadini italiani residenti in Italia che intendono portare la residenza all'estero

Vittoria

Come fare

Il richiedente deve presentare un documento di riconoscimento valido e il codice fiscale. Se il cambio di residenza riguarda l’intero nucleo familiare, deve presentare tali documenti anche per tutti i componenti del nucleo familiare, oltre a un certificato di matrimonio (se coniugato) e un certificato di stato di famiglia (rilasciato dallo stato di provenienza).
Se si tratta di certificati in lingua straniera, devono essere tradotti e legalizzati. Se il richiedente è cittadino straniero comunitario deve presentare anche un contratto di lavoro (se non sussiste un contratto occorre presentare un’assicurazione sanitaria e dimostrare una disponibilità economica con autocertificazione) e dimostrare la disponibilità di una casa.
Se il richiedente è cittadino straniero extra-comunitario deve presentare anche il permesso di soggiorno in corso di validità e dimostrare la disponibilità di una casa.
Ogni anno, alla scadenza del permesso di soggiorno, deve presentare domanda di rinnovo del permesso di soggiorno, allegando domanda di rinnovo di dimora abituale e deve depositarne copia presso l’Ufficio Anagrafe, per evitare di essere cancellato dai registri dell’Anagrafe della Popolazione Residente.

Cosa serve

Documento di riconoscimento in corso di validità e codice fiscale.

Cosa si ottiene

Atto/Documento

Tempi e scadenze

2 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito